Sei insoddisfatto del nuovo palinsesto di Radio 2 Rai? Unisciti alla nostra protesta!
Emergenza Sisma Centro Italia
ridatecimammaradiodue@yahoo.it
Le interviste di Ridateci "mamma" Radio 2
Ecco a chi poter inviare lettere e proteste:
http://www.sipra.it/magnol
SIPRA corso Bernardino Telesio 25, 10146 TORINO
marina.ceravolo@sipra.it
susanna.devito@sipra.it oppure susanna.de_vito@sipra.it
Indirizzi RAI
f.mucciante@rai.it
Flavio Mucciante c/o
Rai Radio Televisione Italiana, Direzione Programmi, Via Asiago 10, 00195, Roma
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
c/o Palazzo San Macuto, Via del Seminario 76, 00186, Roma
Copia incolla e spedisci!
Leggete, copiate, modificate e... spedite!!!
Amici, se lo gradite potete usare il messaggio sottostante, modificarlo, integrarlo, cambiarlo.... lo scopo è far arrivare più materiale possibile a Mucciante, alla Sipra e alla Commissione di Vigilanza Rai... magari non otterremo nulla ma almeno nulla sarà lasciato intentato... condividete pure con chi pensate possa essere interessato.
In fondo gli indirizzi ai quali inviare il messaggio.
___________________
Egregio Direttore Mucciate, Spettabile Direzione Sipra,
E' necessario evolvere ed è stimolante innovare! Di questo sono profondamente convinto, come lo sono moltissimi fedeli ascoltatori di Radio2. E' stato garbatamente spiegato che sarebbe stato necessario un cambio di palinsesto su Radio2 "finalizzato a ringiovanire il suo pubblico" come si legge in un comunicato Sipra e come più volte detto dal Direttore Mucciante.
Penso sia altresì importante non commettere l'errore che molte aziende compiono nella foga di acquisire nuovi clienti/utenti, ovvero disinteressarsi di quelli acquisiti, lasciandoli liberi o motivandoli a cambiare. Leggiamo dell'incremento di ascolti nel 5° bimenstre 2009 e ne siamo felici, ma questo accadeva prima che la rivoluzione Mucciante scendesse come una mannaia sulla rete.
Dal punto di vista mio, e di moltissimi altri ascoltatori sono stati compiuti diversi gravi errori di valutazione, se il vero fine era quello di "ringiovanire" il parco ascoltatori:
1) UN GIORNO DA PECORA posizionato alle 14, pensate possa interessare i teenager in rientro dai licei, che con le loro cuffiette a quell'ora ascoltano i programmi di punta su 105 o DJ? Non vedo come un programma che ospita politici possa interessare un pubblico giovane.
2) TRAFFIC... il programma giovane per eccellenza, dato in conduzione a due personaggi che sono più attenti a pubblicare le foto del loro abbigliamento trendy su FaceBook piuttosto che a strutturare una trasmissione che possa in qualche modo essere meno volgare e con contenuti di un minimo interesse. Girano a vuoto facendo discorsi autoreferenziali, tentativi di gag comiche di bassissimo profilo... insomma, un ora INUTILE.
3) IO CHIARA E L'OSCURO è forse insieme a Traffic la trasmissione meno ascoltata e più criticata nelle piazze virtuali frequentate da ascoltatori di Radio2... è una trasmissione lenta ed inutile, non veramente aperta alle opinioni del pubblico se non in apparenza. Non sarebbe stato meglio mantenere CONDOR, magari spostato al posto di questo PSICO OBROBRIO? Basti dire che molti rimpiangono addirittura Fabio e Fiamma...
4) GLI SPOSTATI, che avevano già un pubblico giovane, chiaramente per l'orario in cui andavano in onda, sono stati "spostati" alle 6 del mattino... una loro particolarità era quella di avere spesso ospiti interessanti... avete affossato anche questa possibilità
5) DONNE CHE PARLANO è forse uno dei più grandi insulti all'attuale pubblico della rete, maschile e soprattutto femminile: in una fase in cui TUTTI i reality televisivi stanno pagando dazio con cali di ascolto, come potete pensare che possa essere una buona idea lanciarne uno radiofonico?
In buona sostanza è parere ampiamente diffuso che ci fosse bisogno di migliorie e di un aggiustamento di palinsesto, ma credo che la cancellazione di programmi molto seguiti come CONDOR o L'ALTRO LATO e l'inserimento di pattume radiofonico non sia utile al ringiovanimento, ma ottenga il risultato di SCIMMIOTTARE e volersi allineare ai grandi Network (105/DJ) senza peraltro averne i mezzi, mortificando e frustrando ascoltatori fidelizzati che da molti anni a questa parte non avevano nemmeno mai pensato all'ipotesi di cambiare canale... Ora ci avete costretto a togliere la polvere dalla manopola e molti di noi, specie dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17, sono migrati verso altre emittenti.
Gli ascoltatori di Radio 2 hanno un cervello ed hanno buona volontà, e lo hanno dimostrato seguendo le iniziative di Caterpillar o del Ruggito del Coniglio ad esempio, sono coesi e comunicano tra loro, come è evidente nei gruppi Facebook del Ruggito o di Grazie Per Averci Scelto.
Questi stessi ascoltatori vi stanno chiedendo a gran voce di avere maggiore rispetto per loro, per i loro gusti e per la loro intelligenza, ritornando su decisioni prese e risistemando quanto prima questo lacunoso palinsesto.
Diversamente l'unica possibilità che ci rimane per farci valere, nostro malgrado, è quella di continuare a cambiare canale, facendovi perdere share e quindi potere contrattuale per gli spazi pubblicitari, nonché tentare di boicottare pubblicamente le aziende i cui spot pubblicitari vengono inseriti nelle nuove trasmissioni, ovviamente comunicandolo alle suddette aziende e spiegandone il motivo. Lo faremo singolarmente, come tanti privati cittadini che democraticamente spiegano una propria scelta, senza grossi proclami, ma lo faremo.
Radio 2 ha un pubblico adulto di persone "pensanti", siatene orgogliosi invece di rinnegarlo e mortificarlo con programmazioni di basso profilo… inoltre non dimenticate un aspetto PRIMARIO: Il Direttore di rete e tutti i suoi sottoposti sono NOSTRI DIPENDENTI, sia perchè dipendenti statali, sia perchè RAI percepisce un canone che NOI paghiamo, a differenza dei Network Nazionali con in quali quindi non dovreste pensare di paragonarvi o confrontarvi.
Distinti Saluti
Una splendida lettera che condivido
Per fortuna c'è Maurizio che con spiccato senso di osservazione mi manda sempre un sacco cose interessanti: questa volta come tante altre ho deciso di postare interamente questa letterai. Condivido a pieno la sensazione descritta all'inizio e alla fine e vi invito alla lettura:
"E’ stato oggi, mentre facevo la fila alle Poste per pagare l’abbonamento Rai, che mi interrogavo sul ruolo del servizio pubblico, su quanto trovi inadeguata e scadente la programmazione televisiva e radiofonica della Rai, e su quanti torti ho potuto ricevere negli anni, come cliente, da questa azienda. Ripassavo in rassegna i pochi programmi che apprezzavo e che improvvisamente venivano chiusi o fatti slittare a orari inaccessibili. E anche la Radio, a pensarci bene anche quella, come la TV, ha più volte subito lo stesso trattamento da parte della Dirigenza. Ho ricordato RaiStereoNotte, spazio musicale ideato da un innovativo Pierluigi Tabasso, all’interno del quale ottimi conduttori erano liberi di mandare la loro musica senza vincoli di nessun genere. Era l’appuntamento fisso di ogni notte. Si partiva alle 12:30, facevo le superiori e ricordo che conciliare gli orari notturni con la sveglia del mattino che impietosa trillava era impresa assai ardua. Eppure ero sempre lì, alla stessa ora, con la mano pronta sul Play-Rec per catturare quelle che già dalle prime note mi sembravano dei grandi pezzi. In realtà erano le perle dei vari conduttori. Come dimenticare i vari Francesco Adinolfi, Massimo Cotto, Ernesto Assante, Paolo De Bernardin, Teresa De Santis, Stefano Mannucci, Giampiero Vigorito, Federico Guglielmi. Mentre facevo la fila mi chiedevo quanto, le scelte musicali di questi conduttori, abbiano potuto contribuire alla formazione della mia personalità. Ecco, i testi di Morrissey degli Smiths letti con leggerezza dal sempre ispirato Mannucci, cosa hanno esattamente significato per me? e le note eleganti degli Steely Dan di Donald Fagen trasmessi da Vigorito? Io credo molto, mi hanno arricchito e formato molto. Ovviamente la radio da sola non basta mi dicevo, ci sono anche i libri, la televisione (ve la ricordate la Rai3 di Angelo Guglielmi?) il contesto familiare e tutto il resto. Insomma, concluedevo, con queste cose non si scherza, possono essere davvero importanti. Ma sembra che la Dirigenza Rai si diverta a cancellare le poche cose buone a favore di un prodotto scadentissimo. Perché RaiStereoNotte non c’e’ più ed è stata invece limitata nelle sole giornate del fine settimana? Era una trasmissione di successo, ci furono le proteste feroci degli ascoltatori ma i vertici aziendali rimasero sordi.
L’ultimo caso è quello di Condor. Condor, ne avevo già parlato in un’altra occasione, era una pregevole trasmissione radiofonica condotta da Luca Sofri e Matteo Bordone (in redazione Ilaria Mazzarotta) dalle 16:00 alle 17:00 di tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì. Per me, e a quanto pare per migliaia di altri ascoltatori, non era semplicemente un modo per ingannare il tempo o il viaggio in auto che mi riportava a casa. Era una trasmissione intelligente, un posto dove si parlava di cose che difficilmente trovavi altrove; chi si sintonizzava su Condor non era per rilassarsi e pensare a niente, al contrario, si veniva continuamente sollecitati a pensare, a paragonare, a memorizzare. Mille citazioni da annotare velocemente sul mio IPhone e poi approfondire con calma la sera davanti a Internet. Anche per quanto riguarda l’aspetto più squisitamente musicale, personaggi come Andrew Bird piuttosto che gruppi come Death Cab For Cutie o, meglio ancora, Dexy’s Midnight Runners, a quell’ora poi, non li trovi tanto facilmente altrove. E all’interno di questo sapiente flusso di informazioni, che poteva spaziare da una mostra di Edward Hopper a un disegno di Gipi, anche il venire a conoscenza di una frivola passione comune, come quella dei mattoncini LEGO, che di colpo lega me, mio figlio (6 anni), Sofri e sua Figlia (6 anni), può essere importante.
Ecco, Condor era qualcosa di simile, era un posto dove si aveva la sensazione di parlare lo stesso linguaggio, un posto che Flavio Mucciante, nuovo e lungimirante Direttore di Radio2, ha pensato di cancellare, di spazzare via, impiantando al suo posto una sorta di scatola vuota. Si chiama Traffic la scatola vuota che sostituisce Condor. Una scatola dove riporre mille luoghi comuni, un flusso ininterrotto di becera modernità linguistica dove le varie risatine, urletti, battutine e i vari figo, figata, status-update, cazzata, Facebook, ottantenne-che-pesta-una-merda la fanno da padrona. Traffic, e non solo perché è messo lì al posto di Condor, è l’ennesimo sopruso che mentre guardo il bollettino dell’abbonamento RAI da pagare, sento spiaccicarsi dentro di me, è un’offesa all’intelligenza delle persone. E non bastano le imbarazzate dichiarazioni del Direttore Mucciante a Repubblica che, per giustificare la chiusura di Condor, parla di “ascolti sotto la media della rete” – a questo, peraltro con un certo stile, risponde direttamente uno dei diretti interessati – la verità la conosciamo in molti, molti di noi immaginano benissimo perché anche Condor sia stato chiuso. Ed è stato con questi pensieri che, anche quest’anno, ho pagato il mio canone Rai, con l’amaro in bocca, con sotto gli occhi tutto il degrado culturale a cui ci stanno facendo abituare, ma anche con l’ostinata convinzione che qualcosa si potrà pur fare. Ad Andrea, mio figlio, ad esempio, stasera proporrò La città incantata di Miyazaki. Ce lo vedremo insieme e io un po’ penserò anche a Mucciante, a Traffic, a Hopper, a Internet e alle mie personali autodifese."
Protesta per Radio due... Il due due!!
Coloro che vogliono protestare contro il nuovo palinsesto di Radio 2 possono partecipare al No Radio 2 Day spegnendo la radio o sintonizzandola su un'altra stazione il 2 Febbraio 2010!
Tutti su RadioNation alle 21.30!!!
Ecco il link dove potrete trovare ulteriori notizie su questo grandissimo avvenimento!!!
Eccomi!!! Grandi notizieeeeeee!!!
QUESTA SERA LUCA SOFRI E MATTEO BORDONE SARANNO OSPITI DI RADIONATION!!!
Pubblico qui la mail che mi è stata gentilmente inviata da Bertilla!
Grazie, che bella notizia :D
... Io non dico nulla perché sono educata ... ma penso molto...
Lascio a voi i commenti...
Un' altro bell'articolo trovato da Maurizio!!
Si conta che Traffic abbia su Facebook 600 fans... Ma il solo gruppo "salviamo Condor" ne conta circa 1800... E forse... Non sono i soli! Leggete questo articolo:
http://siamosolonoi.blog.kataweb.it/siamo_solo_noi/2010/01/12/il-nuovo-palinsesto-di-radio-due/
Ma grandiosiiiiiiiii!!!
Ragazzi, siamo proprio una macchina!
Non so chi sia questo famigerato Tonino che il 14 gennaio si è preso l'impegno di scrivere al Messaggero ma mi sento in dovere di ringraziarlo con tutto il cuore!
Protestate gente e speriamo che qualcuno ci ascolti!
Copio e incollo qui l'articolo che mi è stato gentilmente segnalato da Maurizio (grazie, ho talmente tante cose da fare che l'aiuto di tutti sta diventando veramente preziosissimo!)
Delusi da Radiodue
In breve: il C. d. A. della RAI ha incaricato il Sign. Mucciante il riordino di Radio due. Il suddetto ha accettato ed ha avviato le sue indagini sui profili degli ascoltatori, sulla qualità dei programmi, sui livelli d’ascolto, sulla raccolta pubblicitaria ecc. Risultato : Radio due a maggio 2009 era nelle classifiche fra tutte le radio che trasmettono in Italia, al settimo posto con una differenza di un milione di ascoltatori dall’emittente che la precede e con 500 mila di più da quella che la segue. Il ‘’timore’’ era di non perdere ancor di più ed essere raggiunti da radio Kiss Kiss, ma di cercare di agguantare radio 105.
Come attuare tutto ciò? Attaccando le due concorrenti sullo stesso piano proponendo perciò più musica gradevole alla fascia di radio ascoltatori di età compresa fra I 20 ed I 45 anni. E’ la fascia che ‘’consuma ‘’di più i prodotti pubblicizzati su Radiodue, da sempre, la favorita in raccolta. Pilato disse: me ne lavo le mani! Fate degli altri ascoltatori quel che volete!
Giunge settembre e si adotta il piano: alle otto della sera, dalla sede RAI di Torino, esaurisce la sua già realizzata produzione e viene avviata a Radiotre. Taddia soppresso, Mario Luzzatto Fegiz, con zero ascoltatori soppresso, Condor, considerato un doppione, soppresso, Gli spostati slittati all’alba per alienarli, Tiffany potato e solo al fine settimana non riusciranno a rifiorire. Fabio e Fiamma un sol rogo, Sumo atterrato. Obbiettivo: recuperare radioascoltatori che, dopo la fine del periodo ‘’Fiorello’’, ha perso qualcosa in più del guadagnato con il super pagato showman. Inoltre con le risorse finanziarie si allestirà un pullman che raggiungerà e darà energia ai ‘’Conigli point’’, una trovata per caso di Radiodue ,e la partecipazione nei pressi del teatro Ariston il prossimo febbraio.
Allora qualcuno si domanderà di chi è la colpa di questo piano che elimina doppioni ma che raddoppia programmi prelevati e depurati dalle immagini televisive? Dov’è l’errore? Sarà degli ideatori dei programmi, dei conduttori che si sono sempre distinti per la qualità del lessico e dell’uso dei verbi, dei collaboratori o degli opinionisti e consiglieri del nuovo direttore? No! Nessuno di questi. L’errore sta nel fatto di aver compilato la ‘’classifica’’ in modo calcistico dall’alto con numero di punti maggiori, al basso con pochi punti e che rischia la retrocessione. Ma la retrocessione di che, di che cosa se le entrate pubblicitarie sono le maggiori oltre tutte le radio pubbliche e private?
La classifica o per meglio dire, la partecipazione era da considerarsi in senso orizzontale, stilata su pesi e misure diverse con le dovute compensazioni. Coloro che compongono il C.d.A. saranno delle persone capaci, obbiettive, avventurieri, sognatori, politicizzati, scellerati? Presto, ma molto presto, lo scopriremo. Anzi già si vedono gli effetti. E siamo all’inizio. Cordiali saluti
Tonino
(14 gennaio 2010)
Precisazioni dal Blog di Sofri
Per amor del vero
Non ho niente da dire sulla chiusura di Condor, già commentata efficacemente da moltissime persone a cui sono grato: ora occupiamoci d’altro. Ma scopro solo oggi che una settimana fa il nuovo direttore di RadioDue che ne è responsabile ha detto di nuovo a Repubblica che tra i programmi chiusi “alcuni erano sotto la media della rete” e tra questi cita Condor, a giustificarne la rimozione. E allora metto solo a verbale che questa versione è una scusa ed è un imbroglio (come anche quella per cui Condor sarebbe stato “un doppione di RadioCity su RadioUno”, estratta fantasiosamente dal cappello davanti alla Commissione di Vigilanza): la media di rete di RadioDue infatti è alzata da due programmi forti e dalla fedeltà degli ascoltatori del mattino presto, e i programmi che non la raggiungevano costituivano perciò la totalità del palinsesto in onda tra le 10 e le 24, eccetto Caterpillar e i GR: Grazie per averci scelto, Fabio e Fiamma, 28 minuti, Gli spostati, Condor, Sei uno zero, Alle otto della sera, Decanter, per non parlare della programmazione notturna. Tutti “sotto la media di rete”. Condor ha quindi chiuso per qualche altra ragione che non ha a che fare con i numeri.
Giustamente vi siete lamentati
Perdono perdono, la prossima volta penserò di più! Grazie per la segnalazione
Rendiamo visibili le nostre firme!
Ho iniziato a pubblicare le adesioni che mi sono pervenute, continuate a inviarmele presso l'indirizzo chiara@chiaratassinari.com
Piccola raccolta di proteste
- dopo ben 42 anni di affezionato ascolto di radio 2 il nuovo corso editoriale della rete mi ha profondamente delusa. Spero che l'inevitabile calo di ascolti induca a considerare il nuovo palinsesto ..un brevissimo esperimento mal riuscito
- Mi associo alla protesta per la soppressione di Condor, Sumo e Fabio e Fiamma. Rivoglio il vecchio palinsesto. I nuovi programmi sono terribili.
aderisco alla raccolta firme contro la nuova programmazione di radio2
(in particolare TRAFFIC)Ciao Chiara,
non so cosa sia accaduto ai vertici Rai per proporre uno scempio tale.
Non ascoltare più la radio non è un atto di protesta, ma qualcosa di
assolutamente naturale..uno volta che si ascolta 5 minuti di quelle
cagate si cambia per forza canale.
Comunque, ecco i miei dati e quelli di mio marito- vorrei partecipare alla raccolta di firme di protesta per il cambiamento del palinsesto di radio due e la soppressione di alcuni dei suoi migliori programmi
spero che questa iniziativa vada in porto
grazie mille
Grazie a voi...
Grazie Maurizio!!! Ottima idea...
Hanno risposto alla tua richiesta d'aiuto sul forum, non so se l'hai letto:
Non servirà, ma comunque io ho inviato una @ di protesta anche alla commissione di vigilanza rai, presieduta da quel galantuomo che è Sergio Zavoli.
Ho saputo che giorni fa aveva chiesto spiegazioni al Direttore RAI sui motivi della scomparsa di ALLE OTTO DELLA SERA. Rivolgendomi direttamente a lui, ho spiegato la situazione pietosa in cui versa RADIO 2, l'ho invitato a sentire qualche trasissione, in particoalre Traffic, e se sopravvive a tanto scempio, a leggere i nostri post e infine a far qualcosa se può...non mi illudo, ma comunque è un altro sasso gettato....
L'indirizzo è: vigilanzarai@senato.it
Quasi, quasi mando una mail pure io...
Ricapitoliamo le iniziative
Salve a tutti gentili ex ascoltatori
Dopo numerose mail vi rinnovo le iniziative in atto:
1) RACCOLTA FIRME: inviate all'indirizzo chiara@chiaratassinari.com il vostro nome, cognome e indirizzo. Il tutto servirà per creare una lista da inviare a giornali, riviste, direttori radiofonici, conduttori ecc ecc ecc...
2) PROTESTA ANCHE TU: scrivi una lettera di protesta (possibilmente con toni raffinati, no insulti, sarebbe poco professionale e intelligente, non siamo come Carlo Pastore per fortuna) e spediscila a giornali locali, trasmissioni televisive e radiofoniche... Insomma più rumore si fa più ci persone ci ascolteranno.
IMPORTANTISSIMO: Toni PACATI, siamo dei signori, siamo dei gentil uomini e gentil donne, anche se la rabbia è tanta più siamo civili e più le nostre parole saranno ascoltate... O almeno questo è quello che io credo, in fondo Gandhi ha vinto senza usare nessuna arma.
Sondaggio

Visto che finalmente ho scoperto come funziona un blog ho inserito un piccolo sondaggio... Manca la voce Fabio e Fiamma, chi volesse votarli potrà comunque farlo postando un commento a questa pagina... Magari esiste un modo per inserire una voce in più, mi informerò al più presto per vedere se si può aggiungere.
La settimana che viene mi vedrà (finalmente) parecchio impegnata col lavoro (week end compreso), spero comunque di aver tempo per appoggiare nuove iniziative, raccogliere firme e continuare a darvi spazio e voce sperando di essere ascoltati da qualche anima pia.
Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti e per invitarvi a far pubblicità al blog. Chi volesse darmi una mano nella stesura di queste pagine sarà da me ben accetto!!
A presto e buona settimana a tutti!
Chiara
Ho scritto a Fabio Fazio
Ascoltatelo tutti i giorni dalle 4 alle 5
Speriamo si unisca a noi
E le altre rai?
Leggete e commentate, io voto 10...
Posso solo dire... Che sono d'accordo... e che purtroppo ha ragione
Quell'intelligentone di Carlo Pastore
A voi i commenti
Facciamoci sentire!!!
Diamo voce ad alcune proteste
Paolo 09/01/2010 10:38
Vorrei tornare ad ascoltare la radio, vorrei tornare ad AMARE la radio, fatta di personaggi e di storie, fatta di vecchi Amici che sapevano accoglierci, non da mere scopiazzature-spazzature cloni da altre radio fatte di "ehiehiehi...il prossimo brano è...." Se E' quello che volevo.... cambiavo stazione...come facevo dalle 14.00 alle 16.00 .
Ora, faccio il contrario.
Torno solo per i Conigli, per il bar degli Amici, per 610 e Caterpillar...
Finchè dureranno anche loro...poi, si vedra..
Pessimo ed inutile lavoro, direttore. ... ..
L'opinione equilibrata e attenta di Faber
Scusate il black-out, causa di forza maggiore (computer scoppiato !). Ottimo lavoro Isaksson, il blog c'è e funziona ! Non disperderei energie utilizzando altre forme di comunicazione come facebook (non mi piace!) o blog di Sofri o di Bordone (se non per esprimere tanta solidarietà). Temo che scrivere a mucciante serva solo ad esprimere concetti che avrebbe già dovuto conoscere se fosse uno del POPOLO DI RADIO2 (direi di usarlo come Nostra identificazione) semplicemente ascoltando la radio !. Alcune precisazioni : L' astensione potrebbe avere un tempo limitato (diciamo una settimana per non compromettere il futuro delle trasmissioni che amiamo) ma significativo dal punto di vista degli inserzionisti pubblicitari. Scusate il lungo testo, ma ero in astinenza forzata !PS : Oggi sono incappato in una trasmissione che si chiama lo zoo di 105 . W pastore (non c'è limite al peggio !). Suggerimento : scrivete il testo con word e poi con copia-incolla lo trasferite nel forum, altrimenti scade il tempo e vi viene richiesta la ritrasmissione dei dati. Per Isaksson: puoi crea una sezione per l'organizzazione della protesta, dove ognuno possa proporre le proprie idee. GRAZIE !! |
La raccolta firme inizia!
"Sono un'affeziona ascoltatrice di radiodue da diversi anni.
La mia lettera di protesta
Il primo reality della radio????
Proposta raccolta Firme
- Guido ha detto...
- Ragazzi, ma sfruttare questo sito per lanciare una campagna? Magari una raccolta firme da inviare sia alla direzione rai che alla Sipra "per conoscenza"... E' vero che le singole mail non sortiscono effetto e probabilmente nemmeno quelle di gruppo, ma questi signori difronte ad una caciara un po' più organizzata qualche problema se lo pongono (soprattutto dal punto di vista degli introiti pubblicitari).
- Personalmente sarei più che d'accordo! Non è molto semplice attuare una raccolta firme via mail ma bisogna far qualcosa di concreto perché immagino che anche oggi (non ascolto più radio 2 al pomeriggio) ci sarà Traffic programma "giovane" che a me che sono una giovane 26enne dice veramente poco...
Parla Mucciante
Lettera di protesta da parte di Isaksson
Invito ai conduttori
Altre proteste
Eccoci qui
SOS Emergenza alluvione Senigallia
Per la raccolta delle contribuzioni dei tantissimi che in queste ore hanno manifestato la volontà di essere vicini ai cittadini colpiti dall’emergenza è stato attivato “SOS EMERGENZA ALLUVIONE SENIGALLIA”, un apposito conto corrente presso Banca Etica patrocinato dal Comune di Senigallia e gestito con la collaborazione della Caritas.
Gli estremi del conto corrente sono:
Iban: IT 22 G 05018 02600 000000174285
BIC: (per bonifici dall'estero) CCRTIT2T84A
Nella causale sarà sufficiente riportare la dicitura "Emergenza alluvione"
Importante
Si declina ogni responsabilità per i relativi contenuti.