Avete presente quelle volte in cui ti ritrovi tra amici e ti metti a parlare dei tempi che furono, delle avventure passate insieme, dei viaggi, dei sogni e degli amici in comune, ed immancabilmente ci scappa la frase: "Ti ricordi la vecchina che portava i fiori alla madonnina? Sfortunatamente è mancata!"? Beh, è stato così che mi son sentito leggendo l'ultimo post di Matteo Bordone sul suo blog...
"Lacrimuccia, condoristi!
Tornavamo dalla Fiera del Libro di
Torino, che negli anni a venire si sarebbe orgogliosamente chiamata
Salone del Libro di Torino, e anzi adesso se dici «fiera» sembri un
volgarotto, ché loro vendono sfumature di grigio, mica sciocchezze
di paese. E comunque tornavamo da lì, dove l’allora direttore
Valzania ci aveva chiesto di condurre un contenitorone di alcune ore
da mandare online in streaming, il tutto per fare un esperimento e
quasi gratis. E allora eravamo stati in questo gabbiotto a
intervistare gente che ci veniva sparata dentro dalla redazione, e
quasi sempre questi si aspettavano conduttori che facessero domande
intelligenti, e invece noi eravamo cotti dalla diretta e dal
gabbiotto e dalla RAI e da Torino e dal librismo, così avevamo
addosso un senso di scuola media che non sto a dirvi. Alcuni si
divertivano, e altri andavano via tutti stizziti, come la padrona del
barboncino all’inizio della Carica dei 101. Ci ascoltarono online
credo in sette. Ma insomma tornavamo da Torino dopo tutta questa
cosa, io e Luca Sofri, e abbiamo fatto la prima cosa da due che fanno
un programma assieme, visto che quella in realtà era stata la nostra
prova generale, e cioè scegliemmo la sigla. Nella Volvo di Luca
c’era un iPod di quelli bianchi attaccato, e io smacchinavo con
della musica. Ascoltammo gli Alarm che io conosco a memoria, i Dexy’s
Midnight Runners di cui era stata la sigla precedente di Condor, e un
sacco di altri singoli tra cui secondo me anche Tom Jones. Decidemmo
poi che la sigla migliore fosse questa versione compita di Tom Jones,
un po’ viva la figa e un po’ abito sempre in ordine. Così fu.
Lui si chiamava Andy Williams, era un cantante pop d’altri tempi,
ed è morto oggi. Condor è durato due anni e un po’. Ci si è
divertiti. Eravamo io, Luca Sofri, Ilaria Mazzarotta, Valeria Grandi,
Renzo Ceresa e Andy Williams.
Leggi il post sul blog di Matteo Bordone!
Vai al blog di Condor!
Vai all'archivio dei podcast di Condor su Distanti saluti!
Mauri
Io non è così che ricordo "Condor". Per la verità non l'ho mai dimenticato, mi manca sempre tanto. La morte di una vecchina fa parte del corso naturale degli eventi, la cancellazione improvvisa e sconsiderata di "Condor" per niente! Era un programma seguitissimo, un "cult", e faceva parte di un palinsesto perfetto in cui ogni cosa aveva un senso.
RispondiEliminaChe bisogno c'era di buttare nella spazzatura tutto?
Un groppo alla gola e più di una lacrimuccia. Come faccio ad ascoltare la sigla?
RispondiEliminaBellissimo post di Matteo, come al solito. "Librismo" è un neologismo geniale :-) Una volta c'era gente così a Radio 2. Adesso è tempo dei Chiambretti e io alle 10 spengo la radio.
RispondiEliminaCondor una vecchina? strano paragone. Il vecchiume sono Circo Massimo Giusti Palombelli Chaimbretti e via elencando.
RispondiEliminaDomani sera puntata imperdibile di Babylon: ci sono i VACCINES dal vivo!!!
RispondiEliminaEcco lo spot su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=te4Q5Cko1KI